Scuola-Famiglia nell’apprendimento della lingua in Prima Infanzia

Rapporto EU sull'apprendimento della lingia nella Prima Infanzia

Apprendimento della lingua e le misure di sostegno per la fascia 0-6

La capacità di comunicare efficacemente è essenziale se si vuole che i bambini completino con successo il loro percorso di istruzione. Lingua e comunicazione costituiscono pertanto una delle principali aree dell’apprendimento e dello sviluppo dei bambini trattate nelle linee guida educative dell’ECEC.

  • La maggior parte delle misure per il sostegno linguistico citate nelle linee guida di livello centrale/superiore rientra nella prima categoria, con molti paesi che raccomandano o richiedono alle strutture ECEC di rispondere a tali ulteriori bisogni fornendo logopedisti o altri tipi di sostegno specialistico individuale
  • Altri tipi di misure per rispondere ai bisogni relativi alla capacità di parlare, alla lingua e alla comunicazione possono consistere in attività di recupero in piccoli gruppi o programmi di apprendimento individualizzati.

Indicazione per collaborazione

  • “famiglia dovrebbe essere pienamente coinvolta in tutti gli aspetti dell’educazione e cura dei figli” e che i servizi ECEC dovrebbero favorire l’apprendimento e la cura offerti dalle famiglie (Commissione europea, 2014, p. 8).

Le misure di sostegno per i genitori nell’ECEC:

  1. a) Sessioni informative e incontri genitori-insegnanti nella struttura ECEC.
  2. b) I programmi per i genitori che offrono classi formali per aiutare le famiglie a creare ambienti domestici che sostengano i bambini in quanto discenti. Le classi affrontano una serie di argomenti relativi all’educazione e allo sviluppo dei bambini (ad esempio, incoraggiare lo sviluppo del discorso/linguaggio, mantenere la disciplina, costruire l’autostima e comprendere i comportamenti difficili).
  3. c) Le linee guida sull’apprendimento a casa che aiutano i genitori a incoraggiare l’apprendimento a casa dei loro figli, fornendo informazioni e idee su come aiutare i loro figli con le attività relative al curricolo, le decisioni e la pianificazione.
  4. d) Le visite domiciliari.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *